VISITA

Lun. mer. e dom. – CHIUSO

Mar. e giov. –  9:00 – 13:00

Ven. – 13:00 – 19:00

Sab. – 10:00 – 13:00 / 16:00 – 19:00

Archeologia delle Terre dell'Auser

gli usi e i costumi d'epoca etrusca

Gli oggetti di questa sezione sono stati ritrovati nei pressi del Frizzone a Capannori, e mostrano alcune abitudini e stili di vita dei nostri antenati.

I ritrovamenti principali del sito del Frizzone riguardano gli usi e costumi dell’epoca (il commercio, l’alimentazione, i riti e altro).

Sono molte le anfore ritrovate nello scavo del complesso del Frizzone.

Le anfore di diverse forme e dimensioni principalmente utilizzate per contenere liquidi venivano utilizzate anche per scopi differenti.

Venivano ad esempio usate come strumenti per il trasporto di vino e altri generi alimentari, come culle se tagliate verticalmente a metà o come urne per le ceneri dei defunti.

La cucina

I cocci rappresentano il set da cucina: coppe per il vino, piatti, bacinelle. Si mangiava prevalentemente carne e pesce, si beveva vino. Tra i ritrovamenti di particolare interesse troviamo il CLIBANUS: l’antenato del forno.

La mensa

Alcuni cocci, verniciati di nero probabilmente sono stati prodotti nella zona aretina e imitavano le ceramiche etrusche. 

La lettera A che troviamo su un reperto indica la matrice romana; talvolta scritta non correttamente fa presumere che l’artigiano non avesse ancora padronanza della scrittura romana, altro segno di una probabile derivazione ligure dell’insediamento.

 

Start typing and press Enter to search